Attenzione: per accedere a tutti i contenuti del portale NON è necessario iscriversi, in quanto non sono presenti aree riservate


CODICE DELLA STRADA

   Il vigente codice della strada (Decreto legislativo 30.04.1992, n. 285) è entrato in vigore il 01.01.1993. È suddiviso in sette titoli ed è composto attualmente da 264 articoli, anche se due di essi, l'art. 34-bis (Decoro delle strade) e l'art. 127 (Permesso provvisorio di guida), sono stati abrogati rispettivamente dall'art. 5 della legge 29.07.2010 n. 120 (il suo contenuto è stato poi inserito nell'art. 15 dello stesso CdS) e dal D.P.R. 09.03.2000 n. 104.
   Il codice della strada è, inoltre, accompagnato da un Regolamento di esecuzione e di attuazione composto da 409 articoli e 19 appendici consultabile attraverso i link presenti in ogni singolo articolo.
   Sezione aggiornata con le recenti modifiche apportate dalla Legge 10.08.2023, n. 103 di conversione del D.L. 13.06.2023, n. 69 e pubblicata in G.U. n. 186 del 10/08/2023.

Consulta la pagina indice.


PRONTUARIO CODICE DELLA STRADA

   La sezione Prontuario del Codice della strada, ancora in fase di preparazione contiene, attualmente , una raccolta di articoli maggiormente utilizzati dagli operatori.
   Ove presente, ogni articolo del presente Prontuario contiene uno o più link che rimandano al corrispondente articolo del Codice della strada e a quello (o quelli) del relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione.
   Per ogni ipotesi di violazione, ove previsto, è anche presente il codice Pro.Sa. utilizzato dalla Polizia Locale del Comune di Milano.
   Sezione aggiornata con le recenti modifiche apportate dalla Legge 10.08.2023, n. 103 di conversione del D.L. 13.06.2023, n. 69 e pubblicata in G.U. n. 186 del 10/08/2023.

Consulta la pagina indice.


GIURISPRUDENZA

Le ultime sentenze inserite

.lunedì 4 dicembre 2023.
.Corte di Cassazione Civile, Sezione III, ordinanza numero 31949 del 16/11/2023
Circolazione Stradale - Artt. 14 e 193 del Codice della Strada - Manutenzione, gestione e pulizia delle strade - Alla luce del consolidato principio secondo il quale anche il custode di una strada aperta al pubblico transito risponde delle alterazioni della stessa, a meno che non provi il carattere improvviso della modifica delle condizioni originarie e non sia stato inesigibile un intervento tale da scongiurare, per quanto possibile, le conseguenze potenzialmente dannose ...

.domenica 3 dicembre 2023.
.Corte di Cassazione Civile, Sezione III, ordinanza numero 32287 del 21/11/2023
Circolazione Stradale - Art. 201 del Codice della Strada - Notifica a mezzo PEC - Mancata consegna per "casella piena" - Orientamenti giurisprudenziali - Rinvio alle S.U. - Sul tema della notifica a mezzo PEC, restituita dal sistema con messaggio di mancata consegna causa "casella piena" del destinatario, sia pure in esito al crescente approfondimento della materia indotto dall'evoluzione del sistema normativo, gli orientamenti giurisprudenziali ...

.giovedì 23 novembre 2023.
.Corte di Cassazione Civile, Sezione III, ordinanza numero 32166 del 20/11/2023
Circolazione Stradale - Art. 88 del Codice della Strada - Trasporto internazionale su strada - Responsabilità contrattuale del vettore - Presupposti - In tema di trasporto internazionale su strada, la Convenzione di Ginevra del 19 maggio 1956 richiede, per la sussistenza della responsabilità illimitata del vettore, che la colpa dello stesso sia considerata, dalla legge dello Stato del giudice ...

.mercoledì 22 novembre 2023.
.Corte Costituzionale, sentenza numero 194 del 27/10/2023
Circolazione Stradale - Artt. 186 e 224 del Codice della Strada - Reato di guida in stato di ebbrezza alcolica sotto l'influenza dell'alcool - Incidente stradale - Sanzione accessoria della revoca della patente - Proporzionalità - La sanzione accessoria della revoca della patente di guida per la fattispecie di reato della guida in stato di ebbrezza alcolica sotto l'influenza dell'alcool, con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, aggravata dall'aver provocato un incidente stradale in ...

.sabato 18 novembre 2023.
.Corte di Cassazione Civile, Sezione III, ordinanza numero 27137 del 22/09/2023
Circolazione Stradale - Art. 14 del Codice della Strada - Poteri, obblighi e compiti degli enti proprietari delle strade - Manutenzione, gestione e controllo tecnico - Pertinenze - L'ente proprietario di una strada aperta al pubblico transito, anche non essendo custode dei fondi privati che la fiancheggiano e non avendo alcun obbligo di provvedere alla manutenzione dei medesimi ha, tuttavia, l'obbligo di ...

Consulta la pagina indice.


NORMATIVA

.sabato, 9 dicembre 2023.
.IVASS - ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI
PROVVEDIMENTO 23 novembre 2023
Fissazione dell'aliquota per il calcolo degli oneri di gestione da dedursi dai premi assicurativi incassati nell'esercizio 2024 ai fini della determinazione del contributo di vigilanza sull'attivita' di assicurazione e riassicurazione.
(Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 287 del 09/12/2023).

.venerdì, 8 dicembre 2023.
.MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Decreto Dirigenziale 5 dicembre 2023 n. 422
Decreto di impegno e pagamento a titolo di integrazione dell'anticipazione assegnata per la compensazione dei minori ricavi tariffari dal 01.01.2021 al 31.03.2022, ai sensi del DM di riparto n. 169 del 20.7.2023.
(non pubblicato in G.U.).

.giovedì, 7 dicembre 2023.
.MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 21 novembre 2023
Designazione del Terminal bus di Napoli quale stazione di autobus che fornisce assistenza a persone con disabilità o a mobilità ridotta.
(Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 284 del 05/12/2023)

.giovedì, 7 dicembre 2023.
.ART - Autorità di Regolazione dei Trasporti
Parere 5 dicembre n. 29/2023
Parere al Comune di Milano ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, sul contributo richiesto per il rilascio della licenza del servizio taxi, nell’ambito di un concorso straordinario per 450 licenze ai sensi dell’art. 3, comma 2, del medesimo decreto-legge.

.giovedì, 7 dicembre 2023.
.MINISTERO DELL'INTERNO
Circolare 5 dicembre n. 300/STRAD/0000040202.U/2023
Veicoli per il trasporto merci su strada - Locazione senza conducente - Articolo 24 del decreto legge 69/2023 - Registrazione sull'applicativo REN-Noleggi.

.giovedì, 7 dicembre 2023.
.MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest
Comunicazione di servizio 4 dicembre 2023 n. 12 - prot. 0277320 del 04/12/2023
Inquadramento di veicoli quale “uso speciale abitazione”.

 

Consulta la pagina indice.

Consulta lo storico della normativa.

Consulta il Codice Penale.


IN BREVE

.sabato, 9 dicembre 2023.
 Un veicolo non immatricolato che espone una targa prova scaduta di validità deve essere considerata in circolazione ordinaria, in quanto la targa di prova scaduta di validità non beneficia di alcuna deroga temporale e, per tale motivo trova applicazione la violazione contenuta ...
 Il presente testo integra l'area "Osservazioni" degli artt. 93 e 98 del C.d.S..

.venerdì, 8 dicembre 2023.
 Il conducente di un veicolo che non ottempera all'alt imposto dall'organo di controllo, come è noto, viola il disposto contenuto nell'art. 192, commi 1 e 6 del C.d.S. (senza escludere, nel caso che ponga in essere una serie di manovre finalizzate a impedire l'inseguimento, anche il reato di cui all’art. 337 C.P. - Resistenza a pubblico ufficiale - Corte di Cassazione Penale, Sezione IV, sentenza numero 6700 del 16/02/2023), nella prassi prevede che ...
 Il presente testo integra l'area "Osservazioni" degli artt. 126-bis e 192 del C.d.S..

.giovedì, 7 dicembre 2023.
 Al conducente titolare di patente di guida rilasciata da uno Stato non appartenente all'Unione europea o allo Spazio economico europeo dipendenti, in qualità di autista, da un'impresa stabilita in uno Stato membro, la qualificazione iniziale e la formazione periodica per l'esercizio dell'attività professionale di guida per il trasporto di merci e passeggeri è comprovato dall'attestato di conducente previsto dal regolamento (CE) 1072/2009, recante ...
 Il presente testo integra l'area "Osservazioni" degli artt. 88, 116 e 121 del C.d.S..

.lunedì, 4 dicembre 2023.
 Il pagamento immediato in misura ridotta nelle mani dell'agente accertatore delle violazioni riguardanti gli articoli 142, commi 9 e 9-bis, 148, 167, in tutte le ipotesi di eccedenza del carico superiore al 10 per cento della massa complessiva a pieno carico, 174, commi 5, 6 e 7, e 178, commi 5, 6 e 7, è ammesso ...
 Il presente testo integra l'area "Osservazioni" dell'art. 202 del C.d.S..

.domenica, 3 dicembre 2023.
 Il titolare di patente di guida di categoria BE che intende conseguire anche la patente di guida di categoria A, all'atto dello svolgimento degli accertamenti per i requisiti psico-fisici, dovrà sostenere anche ...
 Il presente testo integra l'area "Osservazioni" degli artt. 116 e 126 del C.d.S..


RIFORMA CARTABIA

Sinistri stradali
I reati che contemplano la procedibilità d'ufficio

 Dall'entrata in vigore della c.d. "Riforma Cartabia", in caso di sinistro stradale con feriti che contemplano il reato di lesioni personali stradali gravi (prognosi tra 21 e 40 giorni) o gravissime (prognosi oltre 40 giorni), previsto dall'art. 590-bis del c.p., attualmente la procedibilità d'ufficio è circoscritta alle sole ipotesi di lesioni aggravate:

  • dalla guida di un veicolo a motore in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell'art. 186, comma 2, lettera c) del C.d.S. (art. 590-bis, comma 2 del c.p.);
  • dalla guida di un veicolo a motore in stato di alterazione psicofisica conseguente all'assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope ai sensi dell'art. 187 del C.d.S. (art. 590-bis, comma 2 del c.p.);
  • dalla guida di un veicolo a motore in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell'art. 186-bis, comma 1, lettere b), c) e d) del C.d.S. (art. 590-bis, comma 3 del c.p.);
  • dalla guida di un veicolo a motore in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell'art. 186, comma 2, lettera b) del C.d.S. (art. 590-bis, comma 4 del c.p.);
  • dalla guida di un veicolo a motore in un centro urbano ad una velocità pari o superiore al doppio di quella consentita e comunque non inferiore a 70 km/h, ovvero su strade extraurbane ad una velocità superiore di almeno 50 km/h rispetto a quella massima consentita, ai sensi dell'art. 142 del C.d.S. (art. 590-bis, comma 5, punto 1 del c.p.);
  • dall'attraversamento di un'intersezione con il semaforo disposto al rosso, ai sensi dell'art. 41, comma 11 in rel. all'art. 146, comma 3 del C.d.S., ovvero circolando contromano con un veicolo a motore, ai sensi dell'art. 143 del C.d.S. (art. 590-bis, comma 5, punto 2 del c.p.);
  • dall'effettuazione di una manovra di inversione del senso di marcia in prossimità o in corrispondenza di intersezioni, curve o dossi, ai sensi dell'art. 154, commi 6 e 7 del C.d.S. oppure a seguito di sorpasso di un altro mezzo in corrispondenza di un attraversamento pedonale, ai sensi dell'art. 148, commi 13 e 16 del C.d.S., oppure di linea continua con un veicolo a motore, ai sensi dell'art. 40, comma 8 in rel. all'art.146, comma 2 del C.d.S. (art. 590-bis, comma 5, punto 3 del c.p.);
  • dalla guida di un veicolo a motore senza essere munito di patente di guida, oppure con patente revocata, ai sensi dell'art. 116 commi 15 e 17 del C.d.S. o sospesa (art. 590-bis, comma 6 del c.p.);
  • dalla guida di un veicolo a motore sprovvisto di assicurazione obbligatoria, ai sensi dell'art. 193, comma 2 del C.d.S., quando è di proprietà del conducente (art. 590-bis, comma 6 del c.p.).

APPROFONDIMENTI

Gli ultimi approfondimenti inseriti

.2023_11_07 Trenini turistici. La regolamentazione per la loro circolazione in pubblica via e gli aspetti sanzionatori
a cura di Salvatore Palumbo, sovrintendente scelto della Polizia Locale di Milano e Claudio Molteni, assistente esperto della Polizia Locale di Milano.

.2023_10_26 Il cambio del proprio cognome sulla patente di guida
a cura di Salvatore Palumbo, sovrintendente scelto della Polizia Locale di Milano e Claudio Molteni, assistente esperto della Polizia Locale di Milano.

.2023_10_06 Principali misure contenute nel D.L. "ASSET" (Decreto-legge n. 104 del 10 agosto 2023)
(fonte: Ministero delle Imprese e del Made in Italy)
a cura di Salvatore Palumbo, sovrintendente scelto della Polizia Locale di Milano e Claudio Molteni, assistente esperto della Polizia Locale di Milano.

Consulta la pagina indice


Canale TELEGRAM

   Per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle attività di Circolazione Stradale, è possibile iscriversi liberamente al canale pubblico Telegram di Circolazione Stradale attraverso questo link: https://t.me/CircolazioneStradale

CERCA
nei contenuti del portale


REGOLAMENTO
CODICE DELLA STRADA

   Il Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495) comprende 408 articoli e 19 appendici ed accompagna il Codice della strada.
   Ove presente, ogni articolo del Regolamento contiene uno o più link che rimandano al corrispondente articolo del Codice della strada e del relativo Prontuario.

Consulta la pagina indice.


AREA TACHIGRAFO

NORMATIVA NAZIONALE

.LEGGE 13 novembre 1978, n. 727
Attuazione del regolamento (CEE) n. 1463/70 del 20 luglio 1970, e successive modificazioni e integrazioni, relativo alla istituzione di uno speciale apparecchio di misura destinato al controllo degli impieghi temporali nel settore dei trasporti su strada.
(Gazzetta Ufficiale n. 328 del 23/11/1978)
Aggiornata al D.Lgs. 30/04/1992, n. 285.

NORMATIVA COMUNITARIA

.Regolamento (UE) numero 165/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 febbraio 2014
relativo ai tachigrafi nel settore dei trasporti su strada, che abroga il regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all’apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada e modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada
Versione consolidata attuale: 20/08/2020.

.Regolamento (UE) n. 581/2010 della Commissione del 1 luglio 2010
sui periodi massimi per il trasferimento dei dati pertinenti dalle unità elettroniche di bordo e dalle carte del conducente.

.Regolamento (CE) numero 561/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 marzo 2006
relativo all'armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e che modifica i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 3821/85 e (CE) n. 2135/98 e abroga il regolamento (CEE) n. 3820/85 del Consiglio
Versione consolidata attuale: 20/08/2020.

NOTE DI ORIENTAMENTO
E DI CHIARIMENTO

.Le Note di Orientamento (o Note Orientative).

.Le Note di Chiarimento.

CORSI DI
AGGIORNAMENTO

.Corsi di aggiornamento conducenti

.Corsi di aggiornamento organi di controllo

.

TRENINI
TURISTICI

La regolamentazione per la loro circolazione in pubblica via e gli aspetti sanzionatori

   La circolazione in pubblica via dei trenini turistici in Italia, soprattutto nelle località turistiche, è un'attrattiva sempre più in rapida espansione anche nelle grandi città, regolata da un insieme di norme e regolamenti che definiscono le condizioni per la loro conduzione e quelle relative alla loro circolazione ... Continua a leggere.

MONOPATTINI
ELETTRICI

Le norme che regolano la circolazione dei monopattini elettrici

   La circolazione dei monopattini elettrici è, attualmente, regolata dall'art. 1, commi da 75 a 75-vicies ter della Legge 27 Dicembre 2019, n. 160 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022) pubblicata sulla gazzetta ufficiale 304 del 30.12.2019).

Legge 27 Dicembre 2019, n. 160.

AREA
FALSI DOCUMENTALI

   Accesso gratuito all'area dedicata ai Falsi Documentali riservata agli appartenenti alle forze dell'ordine attraverso apposita registrazione.
   La banca dati documentale è ricca di centinaia di documenti, per ognuno dei quali sono minuziosamente descritti caratteristiche fisiche e tecniche quali, a puro titolo esemplificativo: immagini alla luce ultravioletta, pellicole olografiche, filigrane, microscritture, ologrammi, microstampe, etc.

Consulta l'Area Falsi Documentali.


Omologazione dispositivi stradali per accertamento delle infrazioni

Gli ultimi Decreti Dirigenziali

.sabato 30 settembre 2023.
 .MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Decreto Dirigenziale 29 settembre 2023 n. 390
Omologazione dispositivi stradali per l'accertamento delle infrazioni: misuratori di velocità. Subentro nella titolarità delle approvazioni ed estensioni di approvazioni già concesse.

.martedì 25 luglio 2023.
 .MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Decreto Dirigenziale 25 luglio 2023 n. 290
Omologazione dispositivi stradali per l'accertamento delle infrazioni: misuratori di velocità. Dispositivo "CELERITAS MVD 2022".

Consulta la pagina indice.


CODICI UNIONALI
ARMONIZZATI

   I codici unionali armonizzati aggiornati presenti sul retro delle patenti di guida introdotti dalla Direttiva 91/439/CEE, successivamente modificata ed integrata.

Consulta l'elenco.


CONVERSIONE
PATENTI EXTRA UE

   Consulta l'elenco aggiornato dei Paesi le cui patenti sono attualmente convertibili o la cui conversione è attualmente sospesa, gli articoli del Codice della strada dedicati e le violazioni contenute nel nostro prontuario.

Consulta l'elenco.

M.I.T.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

   Limitazione all'afflusso di veicoli a motore per l'anno 2023 sulle isole.