Normativa codice della strada e circolazione stradale
Sezione curata da Palumbo Salvatore e Molteni Claudio
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Circolare n. 20658 del 18 luglio 2025
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI E LA NAVIGAZIONE
Direzione generale per la Motorizzazione
Il Direttore Generale
Circolare n. 0020658 del 18/07/2025
Ai destinatari in allegato
OGGETTO: Procedure operative per l’esecuzione delle attività di revisione dei veicoli pesanti - Refertazione prove di revisione.
Visto il D.M. n. 214 del 19/05/2017 di recepimento della Direttiva 2014/45/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 3/04/2014 relativa ai controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi e che abroga la Direttiva 2009/40/CE;
Visto l’art. 80 del C.d.S. e le relative disposizioni contenute nel D.P.R. n. 495/1992 recante il Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada;
Vista la Legge n. 870/1986;
Vista la circolare prot. n. 39957 del 20/12/2022 emanata dalla Scrivente Direzione Generale;
Considerato che la verifica per i veicoli a motore e per i loro rimorchi delle condizioni di sicurezza ed efficienza previste dalla normativa vigente rappresenta una delle fondamentali ed imprescindibili attività volte a salvaguardare l’incolumità pubblica e la sicurezza della circolazione stradale;
Considerata inoltre la necessità di garantire una maggiore trasparenza e conformità della refertazione nel corso delle prove di revisione dei veicoli a motore e loro rimorchi, anche ai fini della corretta determinazione e successiva rendicontazione dell’esito della revisione da parte degli Ispettori Abilitati, Autorizzati e Ausiliari (di seguito “Ispettore” o “Ispettori”);
Si comunica che, nelle more dell’estensione del protocollo di comunicazione MCTC/Net2 anche alla revisione dei veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 t, a decorrere dal 1° gennaio 2026, la documentazione relativa all’operazione eseguita su ogni veicolo sottoposto a revisione, ai sensi dell’art. 80, comma 4, del C.d.S., presso le Stazioni di controllo veicoli della Motorizzazione o presso qualunque Centro di controllo esterno riconosciuto ai sensi della Legge n. 870/1986 dovrà essere costituita:
1) dal modello 2100 (ex foglio giallo) compilato in ogni parte e sottoscritto dall’Ispettore;
2) dalla certificazione, con allegati minimi i referti delle prove strumentali di frenatura (eseguite, a seconda dell’obbligo normativo vigente in base al tipo di veicolo, con il frenometro oppure con il decelerografo) e di verifica delle emissioni dei gas di scarico (eseguite con l’opacimetro oppure con l’analizzatore dei gas in funzione del tipo di alimentazione del motore), restando pertanto facoltative le altre refertazioni strumentali (con centrafari, ecc.).
Si precisa, inoltre, che ogni referto strumentale di cui sopra dovrà contenere, attraverso stampa automatica, l’indicazione:
- dell’apparecchiatura utilizzata per l’effettuazione delle prove oggetto di refertazione (fabbrica, tipo, numero di serie e numero di omologazione/approvazione);
- della data di scadenza della verifica periodica del controllo di taratura dell’apparecchiatura in uso;
- della targa del veicolo sottoposto al controllo di revisione oppure, in alternativa, del numero di identificazione del telaio;
- dei valori dei parametri di prova misurati dall’apparecchiatura e dei parametri limite di soglia.
Si evidenzia che gli Ispettori Autorizzati dovranno conservare la documentazione delle prove strumentali e visive eseguite, per un periodo di almeno 48 mesi e, in caso di richiesta, saranno tenuti ad inviarne copia digitale all’Ufficio della Motorizzazione Civile territorialmente competente entro e non oltre il terzo giorno dalla stessa. In ogni caso, l’UMC potrà richiedere, in qualsiasi momento, la produzione degli originali degli stessi report.
Resta inteso, invece, che le Stazioni di controllo veicoli della Motorizzazione dovranno conservare la documentazione di che trattasi congiuntamente all’istanza di revisione con le consuete modalità e tempistiche già in uso.
Si invitano le DGT, al fine di ottimizzare i tempi e agevolare gli Ispettori nello svolgimento delle citate operazioni di refertazione, di garantire che le postazioni di stampa siano mantenute costantemente efficienti ed allocate in posizioni tali da consentirne un’agevole fruizione, oltre ad attuare le attività necessarie a garantire la corretta applicazione.
Vorranno i destinatari in allegato assicurare la massima diffusione della presente nota sul territorio.
IL DIRETTORE
(dott. Gaetano Servedio)
Firmato digitalmente
DISCLAMER: Il testo della presente norma non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo la versione pubblicata dagli organismi ufficiali. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.