Normativa codice della strada e circolazione stradale
Sezione curata da Palumbo Salvatore e Molteni Claudio

Comunicazione ACI - Automobile Club d'Italia protocollo numero 1272 del 5 marzo 2025

 

ACI - Automobile Club d'Italia
Direzione Gestione e Sviluppo del PRA
Fiscalità Automobilistica e Servizi agli Enti Territoriali

Ufficio Sviluppo, Gestione e Forniture Dati P.R.A.

 

(Indirizzi omessi)

 

Prot. n. DPFA AEKJ8R3/0001272/25 del 05/03/2025

OGGETTO: Nuovo Servizio “Blocco/sblocco targa” per finalità antifrode rivolto alle Società di autonoleggio, car sharing e locazione finanziaria (leasing).

 

   Si fa riferimento alle truffe ai danni delle Società di autonoleggio, car sharing e locazione finanziaria (leasing) - indicate di seguito come “Società” - che subiscono ingenti danni a causa della sottrazione fraudolenta di veicoli a loro intestati e concessi a terzi.

   Tali truffe sono messe in atto da soggetti che sono entrati in possesso dei veicoli e che, mediante furto di identità, appaiono come figure apicali delle Società con potere di firma, e sottoscrivono atti di vendita a favore di soggetti terzi.

   Allo scopo di arginare il fenomeno criminoso in parola, considerato che una delle finalità del Pubblico Registro Automobilistico è quella di assicurare la certezza e la sicurezza della circolazione giuridica dei veicoli, assolvendo alla funzione di pubblicità legale della proprietà e degli altri diritti reali, ACI ha progettato un servizio innovativo che consente alle Società di applicare un blocco informatico che inibisce la presentazione di pratiche a istanza di parte che comportano la modifica della proprietà e/o la cancellazione del veicolo nonché la predisposizione, mediante le procedure rese disponibili da ACI, degli atti di vendita nativi digitali.

   Il blocco viene attivato dalla Società intestataria esclusivamente sui mezzi destinati al noleggio, al car sharing e al leasing, e può essere rimosso dalla medesima Società che lo ha apposto per consentire la presentazione di una pratica sul veicolo.

   Qualora venga richiesta al PRA una pratica su di un veicolo “bloccato” mediante il servizio in parola, le procedure SW restituiranno all’operatore il seguente messaggio di errore:

   << VEICOLO BLOCCATO DAL PROPRIETARIO >>.

   L’unico soggetto che può rimuovere il blocco di cui trattasi è la società intestataria del veicolo (ad eccezione, come sotto precisato, del caso in cui debba essere trascritta una confisca).

   Si precisa che il “blocco” non inibisce la presentazione con successo delle seguenti pratiche:

  • trascrizioni e cancellazioni di provvedimenti amministrativi e giudiziari (formalità codice 7X);
  • formalità ipotecarie (formalità codice 6X);
  • formalità contabili (formalità codice 79 e 79X);
  • variazioni di residenza (formalità codice 41);
  • variazioni di caratteristiche tecniche (formalità cod. 43)
  • radiazioni per intestazioni fittizie (formalità DU codice C05306);
  • rettifiche d’ufficio (formalità codice 9XX).

   Per vincoli tecnici non è possibile la presentazione autonoma con successo delle trascrizioni di confisca; in tale eventualità gli Uffici PRA dovranno aprire un ticket all’Assistenza tecnica di ACI Informatica per rimuovere il blocco.

   Inoltre, l’apposizione del “blocco” non pregiudica i servizi di consultazione dell’Archivio del PRA (visura PRA e certificazioni), né le forniture dati ed elaborazioni statistiche, in quanto i veicoli con le targhe bloccate rimarranno pienamente visibili sull’Archivio PRA.

   Il Servizio in parola è già stato rilasciato ed è pienamente operativo per le Società che hanno stipulato l’apposita Convenzione con ACI.

   A seguito dell’introduzione del Servizio “blocco/sblocco targa”, s’intendono integralmente superate le precedenti Comunicazioni prot. n° 8339 del 03/10/2023 e prot. n° 8622 del 16/10/2023, relative a procedure organizzative poste in atto in via transitoria per i veicoli intestati alla società Leasys SpA.

   La presente Comunicazione sarà pubblicata sul Sito Tematico “Informativa e Lettere circolari”, accessibile da parte di tutti gli Operatori, PRA e STA.

   Cordiali saluti.

 

IL DIRIGENTE
ACI
firmato da Michele Mangano il 05-03-2025

 

DISCLAMER: Il testo della presente norma non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo la versione pubblicata dagli organismi ufficiali. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.


Canale TELEGRAM

   Per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle attività di Circolazione Stradale, è possibile iscriversi al canale pubblico e gratuito Telegram di Circolazione Stradale attraverso questo link: https://t.me/CircolazioneStradale