Normativa codice della strada e circolazione stradale
Sezione curata da Palumbo Salvatore e Molteni Claudio

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Circolare n. 24056 del 2 settembre 2025

 

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI E LA NAVIGAZIONE
Direzione generale per la Motorizzazione
Divisione 3 – Disciplina tecnica dei veicoli

 

Circolare n. 0024056 del 02/09/2025

(Indirizzi omessi)

 

OGGETTO: Autorizzazione di deroga per l’immatricolazione di veicoli in fine serie, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del Regolamento UE 2018/858 e successive modifiche ed integrazioni, per le categorie internazionali M, N ed O, aventi un’omologazione non più valida ai fini immatricolativi applicando il regolamento (UE) 2025/1122 - prima integrazione alla circ. prot. 23812 del 28.08.2025.

 

   A seguito del provvedimento prot. n. 23812 del 28/08/2025, tenuto conto delle ulteriori richieste pervenute a questo ufficio inerenti a quanto in oggetto, da parte dei costruttori sotto riportati, contenenti i motivi tecnici o economici che impediscono ai veicoli di essere conformi alle nuove prescrizioni, ai fini dell’immatricolazione, di cui al Regolamento UE 2025/1122 a partire dal 01/09/2025, questo ufficio ritiene che sussistano le condizioni che giustifichino il ricorso alle procedure di “fine serie”, così come disciplinate dall’art.49, comma 1, del Regolamento UE 2018/858 applicando quanto previsto dal Decreto Dirigenziale di questa Direzione generale prot. n. 288 del 06/08/2025.

   Premesso ciò, si autorizza, ai sensi del Reg. UE 2018/858 e secondo le modalità ivi previste all’allegato V, lettera B, punto 1 oppure punto 2, secondo il caso che ricorre, l’immatricolazione in deroga dei veicoli dei costruttori accreditati che ne hanno fatto richiesta, in accordo alle modalità operative stabilite nel sopra citato Decreto Dirigenziale.

   La deroga è operante per un periodo massimo di 12 mesi per i veicoli completi e 18 mesi per i veicoli completati a partire dal 01 settembre 2025.

   Si fa presente, inoltre, quanto segue:

- nel caso in cui ricorra il punto 1, il numero massimo di veicoli di uno o più tipi, per la categoria M1, non può superare il 10 % e, per i veicoli di tutte le altre categorie, il 30 % dei veicoli di tutti i tipi in questione fatti entrare in circolazione in Italia nel corso dell'anno precedente. Se i valori corrispondenti al 10% o al 30% sono inferiori a 100 veicoli, si autorizza l'entrata in circolazione di un numero massimo di 100 veicoli.

- nel caso in cui ricorra il punto 2, il numero di veicoli di un dato tipo è limitato a quelli muniti di un certificato di conformità rimasto valido almeno per tre mesi e, quindi, rilasciato entro il 31/05/2025.

   Per i veicoli oggetto di deroga, all'atto dell'immatricolazione, sarà presentato il Certificato di Conformità e la dichiarazione integrativa, di cui al Decreto Dirigenziale prot. n. 288 del 06/08/2025.

   La presente procedura, in analogia a quanto sopra rappresentato, sarà utilizzata anche per i veicoli muniti di omologazione non più valida ai fini immatricolativi rilasciata ai sensi del D.M. 277/2001 presentando la dichiarazione di conformità e la dichiarazione integrativa, di cui al Decreto Dirigenziale prot. n. 288 del 06/08/2025.

   L’elenco dei Costruttori autorizzati all’immatricolazione in Fine Serie, applicando il punto 1, è di seguito riportato:

- AUTOMOBILES CITROEN
- AUTOMOBILES PEUGEOT
- STELLANTIS AUTO SAS

   L’elenco dei costruttori autorizzati all’immatricolazione in Fine Serie, applicando il punto 2, è di seguito riportato:

- BD-OTOMOTIV VE ELEKTRIKLI
- DR. ING. H.C.F. PORSCHE AG
- HONDA MOTOR CO. LTD.
- KG MOBILITY CORP.
- OPEL AUTOMOBILE GmbH
- ROLLS-ROYCE MOTOR CARS LTD
- SUBARU CORPORATION
- TOYOTA GAZOO RACING EUROPE GMBH
- TOYOTA MOTOR EUROPE NV/SA
- ZHAOQING XIAOPENG INVESTMENT OF NEW ENERGY CO.

   Quest’ufficio si riserva, in ogni caso, di effettuare controlli in merito.

   Si precisa, per quanto riguarda il costruttore GGG S.p.A., i cui veicoli in elenco trasmesso a questo ufficio sono appartenenti alla categoria dei “veicoli ad uso speciale”, che ai sensi del Regolamento UE 2018/858 e s.m.i., gli stessi veicoli possono essere immatricolati fino al 06/07/2026 senza che ricorra il fine serie e, pertanto, il costruttore in questione non deve essere considerato tra quelli autorizzati al fine serie.

   Per quanto attiene ai costruttori Lecitrailer SA e Koegel Trailer Gmbh, che sono stati erroneamente inseriti in elenco nella precedente circolare n. 3812 del 28/08/2025, applicando il punto 1, si precisa che gli stessi costruttori non devono essere considerati tra quelli autorizzati al fine serie.

   Il presente provvedimento viene pubblicato nel sito del ministero e, in applicazione al sopra citato Decreto Dirigenziale, potrà essere integrato con successive note secondo quanto ivi previsto.

 

Il Direttore della Divisione
ing. Paolo Sappino

Firmato digitalmente

 

 

DISCLAMER: Il testo della presente norma non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo la versione pubblicata dagli organismi ufficiali. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.


Canale TELEGRAM

   Per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle attività di Circolazione Stradale, è possibile iscriversi al canale pubblico e gratuito Telegram di Circolazione Stradale attraverso questo link: https://t.me/CircolazioneStradale