Normativa codice della strada e circolazione stradale
Sezione curata da Palumbo Salvatore e Molteni Claudio

Circolare Ministero dell'Interno protocollo numero 38159 del 16 dicembre 2024

 

MINISTERO DELL'INTERNO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

 

Prot.: 300/STRAD/0000038159.U/2024 del 16/12/2024

 

OGGETTO: Natale 2024 e Capodanno 2025. Servizi di ordine e sicurezza pubblica. Disposizioni per l’attività di polizia stradale.

(Indirizzi omessi)

 

   In occasione delle prossime festività natalizie e di fine anno si verificherà il consueto incremento di traffico veicolare sulle principali arterie del Paese e, in particolare, lungo gli itinerari che adducono alle località turistiche invernali.

   Per contenere l'incidentalità stradale e garantire la fluidità e la sicurezza della circolazione è indispensabile che tutti i soggetti cui compete l'espletamento dei servizi di polizia stradale assicurino sia un rafforzamento della vigilanza sulle strade sia un’efficace attività di prevenzione e repressione delle violazioni delle norme di comportamento alla guida, segnatamente di quelle che afferiscono alle condizioni psico-fisiche dei conducenti, al corretto. utilizzo dei dispositivi telefonici ed elettronici durante la guida ed al rispetto dei limiti di velocità.

   A tal fine le SS.LL. avranno cura di promuovere ogni utile iniziativa di coordinamento di tutte le Forze di polizia, della Polizia Provinciale e delle Polizie Locali, interessando all’azione di vigilanza, prevenzione e contrasto anche il personale abilitato ai servizi di polizia stradale degli Uffici Territoriali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’ANAS.

   Inoltre, sotto il profilo della necessaria informazione all’utenza, dovrà porsi particolare attenzione:

  • al monitoraggio delle condizioni del traffico, specie sugli itinerari alternativi alla viabilità principale, la cui fruibilità è fondamentale in caso di situazioni emergenziali lungo le autostrade, in stretto contatto con gli Enti proprietari e concessionari delle strade;
  • alla continua interazione con il tavolo di Viabilità Italia, il C.C.LS.S. e gli organi di informazione radio-televisivi locali sulle condizioni di percorribilità delle strade, per una tempestiva ed esaustiva informazione pubblica.

   Si confida nel consueto impegno e collaborazione di tutte le componenti preposte alla tutela della circolazione stradale, al fine di garantire il massimo livello di sicurezza alle persone in viaggio sulle strade italiane e sostenibili condizioni di mobilità anche nei giorni interessati da intenso traffico e/o da condizioni meteorologiche avverse.

 

Il Capo della Polizia
Direttore Generale della Pubblica Sicurezza
Pisani

 

 

DISCLAMER: Il testo della presente norma non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo la versione pubblicata dagli organismi ufficiali. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.


Canale TELEGRAM

   Per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle attività di Circolazione Stradale, è possibile iscriversi al canale pubblico e gratuito Telegram di Circolazione Stradale attraverso questo link: https://t.me/CircolazioneStradale